Dopo due giorni a Tokyo, abbiamo ripreso il nostro viaggio. La tappa successiva è stata Takayama, che abbiamo raggiunto in treno.
La prima sosta è stata Nagoya, dalla quale abbiamo preso un altro treno che si è inerpicato tra le montagne, mostrandoci una rigogliosa vegetazione e numerosi corsi d’acqua.
- Verso Takayama
- Paesaggio montano verso Takayama
- In treno verso Takayama
Takayama è quanto di più differente ci possa essere da Tokyo. Appena arrivati ci siamo resi conto che si trattava del posto giusto per il relax, per le passeggiate e per fare la conoscenza della storia del Giappone.
Sul fiume Miyagawa, che attraversa Takayama, c’è ancora l’antico villaggio costruito in epoca Edo, con al centro il quartiere di Sanmachi.
Sanmachi mantiene perfettamente conservate le abitazioni in legno che ora ospitano negozi di sake e di artigianato tipico, templi e ristorantini di leccornie varie.
Si può passeggiare anche così per le vie di Takayama
E poi arriva il momento di mangiare. Ci siamo “buttati” letteralmente su un ramen davvero delizioso e su una carne di manzo molto gustosa.
- Zuppa di manzo a Takayama
- Ramen a Takayama
Passeggiando per le viuzze di Takayama non si può fare a meno di notare, soprattutto fuori dai templi, dei pupazzetti di stoffa rossa senza volto. Sono delle scimmiette che, secondo la tradizione della regione, vengono realizzate delle mamme per le figlie con l’augurio di avere un matrimonio felice e, perché no, un parto senza fatiche.
- Sarubobo, le scimmiette senza volto di Takayama
- Sarubobo, le scimmiette senza volto di Takayama
Dopo tanto vagare, ci siamo concessi un po’ di relax nel nostro albergo. La nostra camera disponeva di una bella stanza per gustare il tè.
- Green Hotel,Takayama
- Il tè alla giapponese
Ma il viaggio continua. Prossima tappa Kyoto.
Pingback: Giappone: indimenticabile Kyoto | Ci vediamo a cena
Pingback: Giappone: una giornata a Nara | Ci vediamo a cena
Ciao Simona! Anche io ho attraversato il Giappone quest’estate 🙂 quanti ricordi rivedendo le tue foto, è una paese affascinante!
Se vuoi puoi dare un occhio al mio viaggio qui: https://ontheroadthrough.wordpress.com/category/japan-2/
Marica
Ciao Marica, è stato un viaggio meraviglioso. Spero di poterlo rifare presto! Ti vengo a leggere! Simona