Per me non è mai troppo presto per il Natale. Vedere le vetrine addobbate, le strade illuminate e i negozi pieni di prelibatezze natalizie mi trasmette un senso di calore e magia che poche altre cose riescono a fare.
Per me il Natale ha una componente magica che mi fa ritornare bambina in un mondo fatto di Babbo Natale, elfi e desideri da esprimere. Per me il Natale è fatto di camini accesi, regali sotto l’albero, bimbi che giocano, alberi carichi di luci e decorazioni al limite del kitsch.
Non potevo farmi scappare l’occasione di andare alla scoperta del Regno di Babbo Natale e così, in una domenica che di natalizio ha davvero poco con il suo sole splendente e la temperatura di 22°, ho trascinato la famiglia a Vetralla.
Vetralla si trova a circa 60 km da Roma, in provincia di Viterbo ed è una delle tappe della Via Francigena, una delle strade che a partire dal Medioevo conducevano i cittadini di tutta Europa in pellegrinaggio a Roma. Stavolta però non abbiamo visitato la cittadina,ma ci siamo diretti subito verso il Regno di Babbo Natale.
Si tratta di una esposizione di 1.000 mq dedicati interamente al Natale. La porta si apre su un viale di alberi illuminati, abitati da orsi, pinguini ed elfi. Ci si sposta tra presepi moderni e di classica impronta mediorientale che difficilmente si possono riprodurre nei nostri piccoli appartamenti, ma che sono di una bellezza straordinaria. Mi hanno sempre affascinato le varie storie che si possono ritrovare nei presepi: i pastori, le botteghe, i venditori ambulanti.
Lasciati i presepi ci si trova davanti agli spettacolari villaggi Lemax. Ci sono quelli vittoriani con la chiesa, i cottage, i candy shop e le cioccolaterie, le carrozze e i cavalli, il negozio di giocattoli, i bambini che modellano un pupazzo di neve. Poi ci sono i villaggi tipicamente natalizi con Babbo Natale, le renne, i trenini carichi di regali e le slitte. Mi è venuta voglia di dedicarmi al modellismo.
Durante la passeggiata si incontrano personaggi fatati e Babbi Natale per la gioia dei bambini e di Viola che si guardava attorno stupita per le luci ed i colori che ci circondavano.
Dopo che siamo riusciti a staccare gli occhi dai villaggi Lemax, siamo entrati nella zona dedicata alla decorazione degli alberi di Natale. Ce n’è per tutti i gusti. Mi ha colpito un enorme Babbo Natale di chiara provenienza russa che dondolava su un’altalena. Accanto un albero decorato di scintillanti icone russe.
Non mancano gli alberi carichi di palline rosse accanto ad innevati abeti con palline bianche. Altri cosparsi di oro, altri ancora di verde o viola fino ad arrivare al classico albero multicolore dal chiaro sapore dickensiano.
Naturalmente avrei comprato di tutto, ma mi sono limitata a portare a casa un Babbo Natale ed alcune palline. Di più non potevo, dicono infatti che il mio albero abbia già un enorme quantitativo di palline. Che maligni!
Le parole non bastano a descrivere la bellezza di questo posto e ho preparato un piccolo video.
Se amate il Natale come me, vi consiglio una capatina:
Il Regno di Babbo Natale
S.S. Cassia km 62,200
01019 Vetralla (VT)
www.ilregnodibabbonatale.it
simona
mi fai venire voglia di natale in anticipo quest anno^_^
bellissima giornata la tua, hai fatto benissimo!!!!
buon lunedi
Buon lunedì a te!
Pingback: Fabulous 7 di Ottobre: alla ricerca dell’Hygge | CiVediamoACena
Meglio che non faccia sapere di questo posto a mia madre che è un’appassionata di decorazioni natalizie come te 😛
Anche a me piace l’atmosfera natalizia con le luci, le cioccolate calde, i biscottini alla cannella e le decorazioni in ogni dove, però non prima di dicembre.
Mchan
Vale la pena andarci, è una gioia per gli occhi