Amo moltissimo i monti, li preferisco al mare. Li adoro in tutte le stagioni e penso che siano il posto perfetto per rigenerarsi e respirare durante le ormai frequenti fasi di afa in estate. Amo le passeggiate tra i boschi, il relax sulle rive dei laghi, le visite nei paesini e naturalmente la buona cucina. Adesso che c’è Viola, ci piacerebbe regalarle ogni estate dei giorni nel verde, circondata dalla natura. Quest’anno la nostra meta è stata la Valle d’Aosta. Una regione tutta da scoprire per me che non c’ero mai stata.
B&B le Village, Plout di Montjovet
Abbiamo optato per la cosiddetta partenza intelligente. Ci siamo messi in auto di venerdì e, a parte gli immancabili camion, non abbiamo dovuto affrontare code ed ingorghi. Per il nostro soggiorno abbiamo scelto un delizioso B&B a Montjovet, Le Village. Mai scelta poteva essere più azzeccata. Massimo e Maria Luisa, i proprietari di Le Village, ci hanno accolto e coccolato nella loro struttura. Cinque camere in perfetto stile valdostano, ma ciascuna arricchita da bagni dotati di una sensazionale doccia idromassaggio, perfetta dopo la fatica delle passeggiate.

B&B Le Village
Grazie ai loro preziosi consigli, abbiamo organizzato delle giornate piacevoli per noi e coinvolgenti per la nostra piccola duenne. Per non parlare delle cene, consumate all’aperto, sotto i grappoli profumati di uva spina. Massimo e Maria Luisa ci hanno tentato e conquistato ogni sera con le prelibatezze della Valle d’Aosta. Dalla zuppa valdostana alla bourguignonne, abbiamo assaporato molti dei piatti tipici di questa regione, preparati con prodotti locali rigorosamente a km 0 e accompagnati dai racconti di Massimo e da un bicchiere di ottimo vino. Per non parlare delle colazioni a base di torte fatte in casa.

B&B Le Village
Massimo e Maria Luisa sono i perfetti padroni di casa. Torneremo.
Lago di Brusson
Dopo esserci ripresi dal lungo viaggio, per la nostra prima gita siamo stati al lago di Brusson, nella Val d’Ayas.

Lago di Brusson
Sul grande prato che circonda il lago, si può prendere il sole mentre i bambini hanno a disposizione una attrezzatissima area giochi. Il piccolo chiosco prepara panini super imbottiti e la polenta concia.

Panorama da Brusson
Chamois
Chamois si trova nella Valtournenche ed è raggiungibile solo in funivia o a piedi e fa parte del consorzio Perle delle Alpi. Noi abbiamo deciso di salire (e scendere) a piedi seguendo la mulattiera che parte da La Magdaleine.

Verso Chamois

Chamois

Chamois

Chamois

Chamois
È un percorso di 4.5 km con una leggerissima pendenza che siamo riusciti a fare senza problemi anche con il passeggino. Durante la camminata faceva capolino tra gli alberi il Monte Cervino.

Monte Cervino
Gressoney Saint Jean
Gressoney Saint Jean è un vero gioiellino montano. Negozi, botteghe artigiane e ristorantini animano la zona pedonale del paese.

Gressoney Saint Jean

Gressoney Saint Jean

Gressoney Saint Jean
Da qui si può scorgere il Monte Rosa, purtroppo per noi nascosto da qualche nuvola.

Gressoney Saint Jean, Monte Rosa
Castel Savoia
Nel pomeriggio abbiamo fatto visita a Castel Savoia, la residenza di montagna della regina Margherita di Savoia. La regina amava moltissimo queste montagne ed era spesso ospite del Barone Beck Peccoz, fino a quando si fece costruire questo piccolo castello.

Castel Savoia

Castel Savoia

Castel Savoia

Castel Savoia

Castel Savoia

Monte Rosa da Castel Savoia
Il viaggio continua…
B&B Le Village
Localita’ Plout, 30, 11020 Montjovet AO