Quella della Cupola di San Pietro nel buco della serratura è una delle più suggestive immagini di Roma. Sembra assurdo pensare che un buco della serratura possa offrirci una inquadratura così perfetta.
Ma non tutti sanno dove sia questo famoso buco della serratura. Ci troviamo a Roma, naturalmente, sul colle Aventino e quel famoso buco appartiene all’ingresso principale della Villa del Priorato di Malta.

Villa del Priorato di Malta
Il buco della serratura
Ogni giorno centinaia di curiosi si mettono in fila per scattare la foto perfetta. Questa era la fila già alle 9.00 del mattino.

Villa del Priorato di Malta
E dopo pochi minuti

Villa del Priorato di Malta
Dopo essere andata tante e tante volte a sbirciare nel buco, ho deciso finalmente di andare dall’altra parte e ho partecipato ad una visita guidata per scoprire la Villa del Priorato di Malta.
La Villa del Priorato di Malta è la sede del Gran Priorato a Roma del Sovrano Militare Ordine di Malta. La Villa e Palazzo Malta a Via Condotti gono dal 1869 dello stato di extraterritorialità.
Sognavo di entrare dal famoso ingresso principale, ma ho subito scoperto che quello viene aperto solamente in grandissime occasioni. L’ingresso laterale faceva comunque la sua bella figura e conduce direttamente alla Chiesa di Santa Maria del Priorato.
Chiesa di Santa Maria del Priorato

Chiesa di Santa Maria del Priorato

Chiesa di Santa Maria del Priorato
La prima costruzione della chiesa risale al 939. All’epoca Odo di Cluny ricevette da Alberico il suo palazzo che divenne un monastero benedettino cluniacense. Nel 1400 i Cavalieri di Malta acquisirono il monastero e poco dopo decisero di mettere mano alla chiesa.
Nel 1760 l’allora Gran Priore dell’Ordine di Malta Cardinal Giambattista Rezzonico decise di ridare nuova luce alla Chiesa di Santa Maria del Priorato e allo scopo convocò l’architetto Giovanni Battista Piranesi. I lavori durarono dal 1764 al 1766 e rappresentano uno dei primi esmpi di architettura neoclassica.
La facciata della chiesa riproduce i simboli araldici con chiari riferimenti all’ambito navale e militare della famiglia Rezzonico e dell’Ordine di Malta, A questi si aggiungono dei chiari richiami all’arte romana e greca.
All’interno l’altare bianchissimo di Piranesi domina completamente la scena.

Chiesa di Santa Maria del Priorato
Una volta fuori della chiesa, abbiamo finalmente potuto passeggiare in quel bellissimo giardino che si sbircia dal buco della serratura.
Il giardino è rigoglioso di piante esotiche che già da Maggio offriranno i loro fiori.

Villa del Priorato di Malta

Villa del Priorato di Malta

Villa del Priorato di Malta

Villa del Priorato di Malta

Villa del Priorato di Malta
La giornata tersa ci ha permesso di ammirare delle splendide vedute di Roma.

Panorama dalla Villa del Priorato di Malta

Panorama dalla Villa del Priorato di Malta
È una delle zone di Roma che preferisco e la prima dove portò i miei ospiti quando faccio da cicerone. Nel mese di maggio iniziare la passeggiata dal roseto comunale, proseguire per giardino degli aranci. La villa viene aperta in occasione delle giornate FAI ma comunque si accede solo al giardino. Personaggi illustri abitano nei condomini confinanti. Ottima idea e sviluppo articolo, complimenti!
Grazie Joseph, lo scorso maggio sono stata anche al Roseto comunale, un vero gioiellino. Il giardino degli aranci mi ricorda sempre le mie sere d’estate ai tempi dell’università 🙂
Ci hanno girato la scena iniziale del film “il piccolo diavolo”.
È vero!
Che belle foto!!! Che “strana” quella cosa del buco della serratura! La visione è uno spettacolo 😍
Grazie! Diciamo che è una delle tante meraviglie di Roma. Senza nessun tipo di tecnologia, guardando attraverso un vecchio buco della serratura si riesce ad ammirare la Cupola di San Pietro. A volte la meraviglia è nelle piccole cose 🙂
È davvero così 😊
😘 Buona serata
Grazie! Buona serata a te 😘
Forza Simo!!!! Belle le foto e interessante l’articolo
Grazie Roby!
Pingback: Villa del Priorato di Malta #cosebelle in Rome |
Roma è stupenda anche se l ho visitata troppo di fretta😣
Puoi sempre tornare! Fra un po’ comincia la stagione più bella per visitarla!
Lo so ho un’amica che abita zona Eur
Bellissimo, ma soprattutto bellissime foto❤️
Grazie e benvenuta 😊❤️
Grazie mille❤️☺️